Beauty&Pharma tra multicanalità, D2C e outsourcing

Dati, trend e vantaggi di Google Lens: il ruolo dei brand nell’essere presenti al momento giusto
Lo shopping digitale evolve continuamente: si compra ciò che si vede.
Basta un’immagine interessante, una foto scattata per caso, un oggetto che attira l’occhio, e l’ispirazione può trasformarsi subito in acquisto.
In questo scenario, Google Lens diventa uno strumento fondamentale dello shopping visuale, aiutando a trasformare qualsiasi immagine in una porta verso il mondo digitale.
Riconosce il prodotto: abbigliamento, accessori, arredamento e molto altro.
Mostra disponibilità e prezzi: link diretti a e-Commerce, recensioni e alternative simili.
Collega offline e online: identifica prodotti visti in negozio o in strada, per portarli subito online.
Guida l’acquisto: suggerisce informazioni dettagliate e consigli, aiutando a decidere rapidamente.
In poche parole, Google Lens rende lo shopping più immediato e naturale: non serve cercare, basta guardare.
Per brand e retailer, questo significa intercettare il cliente nel momento stesso in cui nasce l’ispirazione, trasformando un semplice “mi piace” in un’opportunità concreta di vendita.
Google Lens sta entrando sempre più nelle abitudini di chi acquista online e offline.
I numeri lo confermano e delineano un trend destinato a crescere. Nel mondo:
20 miliardi di ricerche visive al mese, più di 10 milioni al giorno
Un quarto di queste ricerche ha un obiettivo d’acquisto, dimostrando che la curiosità spesso diventa decisione immediata
Crescita del 35% rispetto all'anno precedente per le ricerche legate alla scoperta di oggetti e informazioni dalle immagini
Circa 4 miliardi di query mensili collegate direttamente allo shopping, pari al 20% del totale globale
Anche concentrandoci sull’Italia, il fenomeno cresce con ritmo simile: ci sono oltre 53 milioni di utenti connessi e i social visuali come Instagram raggiungono più della metà della popolazione online.
In particolare, i consumatori italiani mostrano una naturale predisposizione a combinare esperienze fisiche e digitali, passando rapidamente dall’ispirazione visiva all’acquisto concreto. Un segnale chiaro che multicanalità e immediatezza continuano a guidare l’esperienza d’acquisto.
Oltre ad essere uno strumento comodo per gli utenti, Google Lens è un valido alleato anche per i brand che vendono sia online che in negozio. Ecco in che modo:
Velocità nella conversione: quando l’utente scatta una foto e trova subito il prodotto online, il brand riduce il rischio di perdere interesse e trasforma curiosità in acquisto immediato
Decisioni più informate e profilate: grazie alla possibilità di confrontare prezzi, recensioni e disponibilità in tempo reale, il brand intercetta clienti già qualificati e con un intento d’acquisto chiaro
Esperienza omnicanale rafforzata: integrando Lens, i retailer collegano fisico e digitale, mostrando in negozio alternative, promozioni e informazioni sul prodotto, aumentando la soddisfazione e la probabilità di conversione
In sostanza, Google Lens crea un vero win-win: i consumatori godono di uno shopping rapido, chiaro e intuitivo, mentre i brand trasformano l’interesse visivo in opportunità concrete, aumentando conversioni, fidelizzazione e comprensione dei comportamenti d’acquisto.
Ogni giorno milioni di persone scattano una foto con Google Lens per capire dove comprare un prodotto che hanno appena visto. È un attimo: l’attenzione è alta, la voglia di acquistare pure.
Ma se in quel momento il brand non rende disponibili informazioni chiare su prezzo, disponibilità e canali d’acquisto, quell’occasione sfuma e il cliente passa oltre.
Curare i dati di prodotto e coordinare i touchpoint tra i diversi canali significa essere presenti proprio quando serve. È lì che T-Data affianca i brand, con soluzioni scalabili che puntano a portarli sul canale giusto al momento giusto, trasformando un gesto semplice come una foto in una reale opportunità di vendita e relazione con il cliente.